I servizi oggetto dei presenti “Termini e condizioni generali di uso e vendita” sono offerti da Press Up Srl, con sede legale in Roma, Via E.Q. Visconti 90, cap. 00193, iscritta presso la Camera di Commercio di Roma al n. 10922761001 del Registro delle Imprese, cod. fisc. 10922761001, P. IVA 10922761001 (di seguito “Press Up”), indirizzo di posta elettronica certificata pressup@legalmail.it;
I presenti “Termini e condizioni generali di uso e vendita” disciplinano i rapporti tra Press Up e il Cliente (come di seguito definito). Qualora il Cliente sia qualificabile come consumatore, ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 206/2005 e s.m.i. (“Codice del Consumo”), a detto rapporto saranno applicabili le disposizioni normative vigenti in materia di tutela del consumatore, ovverosia il Codice del Consumo suddetto, con particolare riferimento alla Parte III, Titolo III, Sez. II, artt. 49-59, “Informazioni precontrattuali per il consumatore e diritto di recesso nei contratti a distanza e nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali”, nonché il D.Lgs. n.70/2003 “Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società di informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico”;
Con il termine “Cliente” si intende il soggetto (persona fisica o giuridica) che ordina i Prodotti (come di seguito definiti) e che sarà tenuto ad identificarsi secondo la procedura prevista sul sito web Pressup.it;
Con il termine “Conferma d’Ordine” si intende la mail che il Cliente riceve immediatamente dopo aver inviato l’Ordine (come di seguito definito), automaticamente generata dal sito web Pressup.it e contenente le informazioni di riepilogo dell’Ordine emesso dal Cliente, quali il numero dell’Ordine effettuato, la descrizione dei Prodotti scelti, la quantità e il prezzo totale degli stessi, l’indirizzo e i dati di spedizione, le modalità di pagamento, i tempi di consegna e le eventuali spese di spedizione e oneri accessori previsti;
Con il termine “Contratto on line” si intende il contratto relativo al servizio di stampa personalizzata e di vendita dei Prodotti, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici a cui si accede dal sito web Pressup.it;
Con il termine “Negozio” si intende lo spazio commerciale on line della piattaforma digitale di Press Up;
Con il termine “Ordine” si intende la proposta di acquisto dei Prodotti trasmessa dal Cliente sul sito web Pressup.it tramite strumenti telematici;
Con il termine “Prodotti” si intendono i supporti e gli articoli, quali carta, capi di abbigliamento e/o accessori (es. dépliant, brochure, cataloghi, borse, scarpe, cappelli, sciarpe, etc.), su cui Press Up realizza la stampa personalizzata richiesta dal Cliente.
Obblighi e responsabilità del Cliente nell’utilizzo della piattaforma digitale.
Il Cliente è tenuto a mantenere riservati il suo account e la sua password generati per l’utilizzo della piattaforma digitale, obbligandosi a prendere tutte le precauzioni necessarie al fine di garantire la sicurezza delle proprie credenziali e di prevenire la divulgazione non autorizzata delle stesse;
Il Cliente è obbligato ad utilizzare la piattaforma digitale (i) in modo tale da non causare interruzioni, danni o malfunzionamenti alla stessa, (ii) per fini non fraudolenti ed in ogni caso senza perseguire finalità illecite, (iii) senza arrecare pregiudizio, disturbo o turbamento a Press Up o a terzi;
Tutti i contenuti presenti o resi disponibili nella piattaforma (e.g. immagini, grafiche, icone ecc.) sono di proprietà di Press Up. Non è consentito estrarre e/o riutilizzare tali contenuti senza l’espresso consenso scritto di Press Up.
Oggetto del Contratto on line.
Per effetto del Contratto on line, Press Up vende a distanza, attraverso strumenti telematici, il servizio di stampa personalizzata e di vendita dei Prodotti che il Cliente acquista tramite il Negozio;
Qualora il Cliente sia qualificabile come consumatore, ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, i Prodotti sono da considerarsi prodotti personalizzati ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo;
I Prodotti sono illustrati nella pagina web Pressup.it e soggetti alle variazioni che Press Up si riserva di apportare in qualsiasi momento anteriore alla conclusione del Contratto on line.
Modalità di stipulazione del Contratto on line.
L’Ordine si intende inviato, e quindi il Contratto on line perfezionato, dopo che il Cliente ha correttamente compilato tutti i campi obbligatori presenti nel modulo pubblicato online e ha cliccato sulla sezione dedicata all’invio dell’Ordine “concludi e paga”/”paga ora” accettando i presenti “Termini e condizioni generali di uso e vendita”;
Il Cliente potrà visualizzare il riepilogo dei dati inseriti, compresi il prezzo dei Prodotti ed eventuali spese di spedizione ed oneri accessori, le modalità di pagamento ed i tempi di consegna;
Una volta ricevuto l’Ordine, Press Up invierà al Cliente una Conferma d’Ordine con tutti i dati di cui al punto che precede;
Fermo restando quanto previsto al successivo articolo 8, Press Up si riserva di non eseguire la prestazione richiesta entro i 30 giorni dal caricamento del file da parte del Cliente, nel caso in cui il contenuto caricato dal Cliente per la stampa personalizzata sui Prodotti (e.g. immagine, disegno, scritta ecc.), risulti, a suo insindacabile giudizio, lesiva dell’onore, dell’immagine, del decoro, dell’integrità morale di terzi ovvero di diritti di proprietà intellettuale o di privativa di terzi; per il medesimo termine, la conclusione del Contratto on line sarà da considerarsi come sospensivamente condizionata al buon esito dei controlli di cui al periodo precedente. Pertanto, nel caso in cui i controlli diano esito negativo l’Ordine deve intendersi non accettato e il Contratto on line non concluso ed al Cliente spetterà unicamente il rimborso del prezzo dei Prodotti, solo se dal Cliente effettivamente corrisposto, senza possibilità di avanzare alcuna pretesa indennitaria o risarcitoria;
Il meccanismo di controllo di cui al precedente punto 4.4. non comporta l’assunzione di alcuna responsabilità verso terzi da parte di Press Up né esonera il Cliente dalle proprie responsabilità e dai propri obblighi, come meglio precisato al successivo articolo 8;
Press Up si riserva di recedere dal Contratto on line qualora il Cliente non carichi il file recante il materiale da stampare entro 30 giorni dalla ricezione della Conferma d’Ordine. In quel caso Press Up sarà tenuta alla sola restituzione dell’importo ricevuto, con reciproca rinuncia delle parti a qualsiasi pretesa indennitaria o risarcitoria.
Il Cliente dovrà provvedere al pagamento anticipato del prezzo pattuito a mezzo carta di credito, via PayPal ovvero a mezzo bonifico bancario sul conto corrente intestato a Press Up seguendo le istruzioni che verranno indicate durante la procedura di acquisto;
Le informazioni necessarie per il pagamento saranno inoltrate, tramite protocolli crittografati, all’istituto di pagamento cui sono affidati da Press Up i servizi di pagamento elettronico a distanza, senza possibilità di accesso da parte di terzi;
I pagamenti devono essere eseguiti anticipatamente e solo dopo Press Up eseguirà il Contratto on line. In caso di pagamento tramite bonifico bancario, Press Up darà esecuzione al Contratto on line solo dopo aver ricevuto l’accredito;
Press Up emetterà fattura che sarà messa a disposizione del Cliente nella propria area riservata e che potrà essere stampata e conservata secondo le norme di legge in vigore;
Press Up si riserva di accettare il pagamento tramite contrassegno a suo insindacabile giudizio (e.g. previo contatto con il Cliente o se Cliente già conosciuto);
Qualora il pagamento da parte del Cliente non intervenga entro il termine di 15 giorni dalla data di emissione dell’Ordine da parte del Cliente, il Contratto on line è automaticamente risolto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ, salvo che Press Up non decida di eseguirlo comunicando al Cliente la nuova tempistica di esecuzione.
Tempi e modalità della consegna dei Prodotti.
I tempi di consegna sono quelli indicati nella Conferma d’Ordine, da intendersi come non essenziali; qualora non dovesse essere in grado di adempiere alla prestazione entro il termine indicato, Press Up comunicherà la nuova data di consegna;
Press Up provvederà a recapitare i Prodotti con le modalità scelte dal Cliente al momento dell’invio dell’Ordine;
Le modalità e i tempi di spedizione sono chiaramente indicati sul sito web Pressup.it.
I prezzi dei Prodotti, da considerarsi comprensivi del servizio di stampa personalizzata, sono espressi in euro e sono al netto dell’IVA e di ogni eventuale altra imposta, mentre i costi di spedizione sono indicati nel riepilogo dell’Ordine che il Cliente dovrà confermare prima di eseguire la trasmissione dell’Ordine;
Limitazioni di Responsabilità e Manleva.
Press Up non sarà responsabile per danni diretti ed indiretti dovuti alla mancata e/o ritardata consegna dei Prodotti, né per eventuali deterioramenti e/o danneggiamenti dell’imballaggio;
Il Cliente dichiara di possedere pieno ed idoneo titolo giuridico per l’utilizzo dei contenuti dal medesimo caricati per la stampa personalizzata sui Prodotti, esonerando Press Up nei confronti di terzi che dovessero lamentare una eventuale lesione dell’immagine, onore, decoro, integrità morale o comunque qualsiasi danno patrimoniale causalmente collegato a detti contenuti, impegnandosi a manlevare e tenere indenne Press Up da qualsiasi pretesa risarcitoria, spesa (inclusi i compensi ed i costi legali), sanzione, reclamo, responsabilità, obbligo, procedura, richiesta, danno o azione di qualunque tipo o natura, dovesse essere formulata nei sui confronti;
Press Up non sarà responsabile per eventuale uso illecito o fraudolento che possa essere fatto da terzi della carta di credito e/o assegni, ovvero tutti gli altri mezzi di pagamento utilizzati all’atto della corresponsione del prezzo dei Prodotti.
Forza maggiore
Press Up non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione al Contratto on line, né in caso di disservizi o malfunzionamenti legati alla rete internet o comunque in caso di eventi al di fuori del proprio controllo;
Press Up non sarà responsabile per eventuali danni, costi e perdite subite dal Cliente a seguito della mancata esecuzione del Contratto on line dovuta a cause di forza maggiore.
Ai fini di cui ai precedenti punti 9.1 e 9.2 per cause di forza maggiore si intendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, terremoti, tempeste, inondazioni, incendi, altre calamità naturali, epidemie, guerre, rivolte, sommosse, turbative dell’ordine pubblico, guerre civili, divieti o provvedimenti di un governo o di un ente pubblico, scioperi o altre vertenze sindacali o interruzioni del lavoro, o altri eventi, il cui verificarsi sia imprevedibile ed inevitabile;
Press Up, la cui prestazione sia stata impossibilitata da una causa di forza maggiore, farà tutto ciò che è in suo potere al fine di limitare i danni, laddove sia possibile, e rispettare i propri obblighi nonostante il verificarsi di qualunque di tali cause e, non appena tale causa cesserà di influire sull’adempimento dei propri obblighi, farà tutto il possibile per dare seguito agli adempimenti a suo carico;
Assistenza, Resi e rimborsi
Al presente Contratto on line, qualora il Cliente sia qualificabile come consumatore, ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, si applicano le disposizioni in tema di garanzia legale di conformità dei beni venduti, come previsto dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, al fine di garantire al Cliente che il Prodotto sia conforme quello mostrato nel Negozio.
Una volta ricevuti i Prodotti, il Cliente potrà far valere eventuali vizi o difetti se comunicati a pena di decadenza all’indirizzo PEC di Press Up indicato al punto 1, entro e non oltre giorni 8 dalla ricezione.
In caso di difformità dei Prodotti, il Cliente potrà richiedere alternativamente la riduzione del prezzo ovvero la sostituzione e/o la riparazione del Prodotto, salvo che la richiesta non sia impossibile da soddisfare, oppure risulti eccessivamente onerosa. In tal caso, Press Up provvederà al rimborso del prezzo in favore del Cliente.
Qualora il Cliente sia qualificabile come consumatore, ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, resta in ogni caso esclusa per lo stesso la facoltà di recedere dal Contratto on line, trattandosi di un contratto di vendita a distanza avente ad oggetto Prodotti indubbiamente qualificabili come “beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati”, ex art. 59 del Codice del Consumo.
Modalità di archiviazione del Contratto on line e rispetto della Privacy.
Ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs. n. 70/2003, il Contratto on line verrà conservato in forma digitale sul server di Press Up al quale il Cliente potrà accedere tramite l’area al medesimo riservata.
La conservazione del Contratto on line avverrà secondo i criteri di riservatezza e sicurezza e nel rispetto della Informativa sulla Privacy ex art. 13 Reg. UE 2016/679 (GDPR), di cui al modulo che si allega ai presenti “Termini e condizioni generali di uso e vendita”, che il Cliente dichiara di aver visionato e di accettare.
Minori
I Prodotti realizzati per i bambini e agli stessi destinati, possono essere acquistati soltanto da parte di persone maggiori di età.
Legge applicabile e Foro competente.
Il Contratto on line è regolato dalla legge italiana.
Per qualsiasi controversia relativa alla formazione, conclusione, esecuzione, interpretazione e validità del Contratto on line, sarà esclusivamente competente il Foro di Roma.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 cod. civ. il Cliente dichiara espressamente di accettare le clausole sopra contraddistinte dai numeri 4 (Modalità di stipulazione del Contratto on line), 6 (Tempi e modalità della consegna dei Prodotti), 8 (Limitazioni di Responsabilità e Manleva), 10 (Assistenza, resi e rimborsi), 13 (Legge applicabile e Foro competente)